Architettura Centralino Virtuale Fastweb

L’architettura del servizio NeXXt Communication, Centralino Virtuale di Fastweb in Cloud prevede 2 componenti principali:


Le funzionalità di telefonia sono gestite da una piattaforma centralizzata e multitenant (quindi condivisa) di ultimissima generazione, installata nei Data Center Fastweb e completamente integrata all’interno della Core Network Fastweb; tale piattaforma è opportunamente protetta e ridondata per garantire ai Clienti la massima affidabilità.


Le funzionalità di collaboration vengono erogate tramite la rete Internet direttamente da una piattaforma hosted gestita da Cisco, seguendo pertanto il modello ormai consolidato del Software as a Service (SaaS).

Architettura Centralino Virtuale in cloud Fastweb

Per usufruire delle funzionalità di telefonia è fondamentale che tutte le sedi del Cliente siano dotate di una connettività Fastweb (Internet e/o VPN), mentre per usufruire delle funzionalità di collaboration è importante che almeno una delle sedi del Cliente sia dotata di connettività Internet.

Per quanto riguarda invece l’architettura di accesso, il servizio NeXXt Communication si basa sulla connettività di tipo IP fra i terminali utilizzati dal Cliente e la piattaforma centralizzata.


La capacità in termini di chiamate contemporanee gestibili è limitata in ogni sede solo dalla capacità della banda IP di accesso.

Architettura Centralino Virtuale Fastweb
Architettura Centralino Virtuale Fastweb

I principali device tramite i quali i Clienti potranno utilizzare le funzionalità previste dal servizio NeXXt Communication sono:
Deskphone (IP Phone o telefoni analogici collegati tramite convertitori ATA)
Cordless VoIP/Dect
PC, tramite l’app per sistemi operativi Windows e macOS
Smartphone e Tablet, tramite l’app per Android e iOS

Tutti i terminali IP forniti da Fastweb devono essere collegati alla LAN dati e connessi al router Fastweb, direttamente tramite uno switch.
Si fa notare che tutti gli IP Phone proposti da Fastweb hanno uno switch integrato con interfaccia Gigabit Ethernet per permettere la connessione del PC al telefono stesso, utilizzando quindi una sola porta di rete.


Per quanto riguarda il collegamento degli apparati POS, invece, è necessario fare una distinzione in quanto i POS Ethernet possono essere collegati alla piattaforma di servizio attraverso la LAN dati (quindi come un normale IP Phone), mentre i POS analogici, utilizzando codec non compatibili, dovranno essere attestati sulla rete Fastweb attraverso linee fonia dedicate.

Il servizio NeXXt Communication potrà essere attivato sulla LAN dati del Cliente a condizione che in fase di progettazione sia stato verificato con esito positivo il soddisfacimento di un insieme di requisiti minimi necessari a garantire il corretto funzionamento del servizio (ad es. il supporto delle VLAN secondo protocollo 802.1Q).


Nel caso in cui il Cliente debba rifare la LAN o richieda un servizio end-2-end (inclusa la LAN) per avere un unico interlocutore garante del servizio nella sua totalità, Fastweb può fornire come opzione aggiuntiva anche gli apparati di LAN su cui collegare il servizio NeXXt Communication. Architettura Centralino Virtuale Fastweb

Approfondimenti

Centralino Virtuale in Cloud: cos’è e come funziona

Gestione Fax tramite Email, Fax Server servizio Gratuito su Centralino Cloud

La soluzione di telecomunicazioni per Aziende in Cloud

Quali sono i benefici nel utilizzo di un Centralino Virtuale in cloud ?

CONTATTACI

Hai bisogno di informazioni?

Centralino virtuale in cloud Fastweb

    Leave a Comment

    Accetto la Privacy Policy